Largo degli Obizzi, 19
35020 Albignasego (PD)
CERETTAssicurazioni
e Finanza Personale
P.IVA 03592380285
PRIVACY INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ELENCO DELLE REGOLE DI COMPORTAMENTO DEL DISTRIBUTORE
INFORMATIVA SUL DISTRIBUTORE ALLEGATO 3, REG. IVASS 40/2018
©2022 CERETTAssicurazioni
Il distributore ha l'obbligo di consegnare/trasmettere al contraente il presente documento,
prima della sottoscrizione della prima proposta o, qualora non prevista, del primo contratto di assicurazione
, di metterlo a disposizione del pubblico nei propri locali, anche mediante apparecchiature tecnologiche, oppure di pubblicarlo su un sito internet ove utilizzato per la promozione e collocamento di prodotti assicurativi, dando avviso della pubblicazione nei propri locali. In occasione di rinnovo o stipula di un nuovo contratto il distributore consegna o trasmette le informazioni di cui all'Allegato 3 solo in caso di successive modifiche di rilievo delle stesse.
Sezione I - Informazioni generali sull'intermediario che entra in contatto con il contraente
Nome e cognome: CERETTA ROBERTA , iscritto nel RUI come responsabile di società iscritta nella sezione E del RUI, operante per agente assicurativo, in data 21/07/2009, con numero E000010679
Responsabile dell'attività di distribuzione della CERETTA ROBERTA iscritta nel RUI in data 21/07/2009, con numero E000010679
Sede legale/operativa: ALBIGNASEGO - LARGO DEGLI OBIZZI, 19, telefono: 049711986, e mail: info@assicuraceretta.it, p.e.c.: cerettaroberta@pec.it, sito internet: www.assicuraceretta.it
L 'IVASS è l'istituto competente alla vigilanza sull'attività di distribuzione svolta.
GLI ESTREMI IDENTIFICATIVI E DI ISCRIZIONE DELL INTERMEDIARIO POSSONO ESSERE VERIFICATI CONSULTANDO IL RUI SUL SITO INTERNET DELL'IVASS (WWW.IVASS.IT).
Sezione II - Informazioni sull'attività svolta dall'intermediario assicurativo e riassicurativo
All'interno dei locali o tramite pubblicazione sul sito internet del distributore sono messi a disposizione del cliente:
1. l'elenco delle imprese di assicurazione con cui l'intermediario principale per cui è svolta l'attività ha rapporti d'affari, anche sulla base di una collaborazione orizzontale o di lettere d'incarico. In caso di offerta fuori sede o in caso di fase precontrattuale svolta mediante tecniche di comunicazione a distanza, il contraente ha diritto di chiedere la consegna o la trasmissione di tale elenco;
2. l'elenco degli obblighi di comportamento cui l'intermediario adempie, indicati nell'allegato 4 ter del Regolamento IVASS n. 40/2018.
Sezione III - Informazioni relative a potenziali situazioni di conflitto d'interessi
L'intermediario non detiene alcuna partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di un'impresa di assicurazione. Nessuna impresa di assicurazione o impresa controllante di un'impresa di assicurazione detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto della società indicata nella Sezione I.
Sezione IV - Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente
L'attività di distribuzione è garantita da un contratto di assicurazione della responsabilità civile che copre i danni arrecati ai contraenti da negligenze ed errori professionali dell'intermediario o da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l'intermediario deve rispondere a norma di legge.
Ferma restando la possibilità di rivolgersi all'Autorità giudiziaria, il contraente ha facoltà:
− di inoltrare reclamo per iscritto all'intermediario, utilizzando i recapiti indicati nella Sezione I, o all'impresa preponente, seguendo le indicazioni contenute nel DIP aggiuntivo ricevuto prima della sottoscrizione del contratto;
− qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell'intermediario o dell'impresa entro il termine di legge, di rivolgersi all'IVASS o alla Consob secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi;
− di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente indicati nei DIP aggiuntivi.